I formati di file determinano il tipo di informazioni che possono essere salvate in un file, la compatibilita' con diverse applicazioni di software e lo scambio di dati durante il procedimento di produzione. Nel salvare una immagine scannerizzata intervengono alcuni fattori fondamentali. Quale programma verra' usato per trattare ulteriormente l'immagine? Quanta memoria di disco e' disponibile? Verra' scambiato il file con altri durante il procedimento di produzione e gli eventuali mezzi di output?
Pregasi consultare la seguente tabella.
Formato File | Estensione File | Consigliati Mezzi di Output |
Vantaggi |
---|---|---|---|
TIFF | .tif | Stampa |
|
EPS | .eps, .epsf | Stampa |
|
PCX | .pcx | Multimedia, Presentazione, Video | Utilizzato dalla maggior parte delle applicazioni software. |
PICT | .pict, pct | Multimedia, Presentazione, Video |
|
BMP | .bmp | Multimedia, Presentazione, Video |
|
Targa | .tga | Multimedia, Presentazione, Video |
|
JPEG | .jpg | Multimedia, Presentazione, Video |
|
Gli schemi di compressione dei file rientrano in due categorie generali: Lossy e Lossless. Gli schemi di compressione Lossless comprimono i dati in un file senza cancellare le informazioni. In tal modo non viene perduto alcun dettaglio di immagine, colore o qualita' di output. Le opzioni di compressione Lossless includono le utilities di compressione del file e del disco (per es., DiskDoubler, PKZIP, ARJ oppure LHARC) e un altro tipo di formato TIFF con compressione LZW (Lempel-Ziv-Welch).
Se i rapporti di compressione di 2:1 non sono sufficientemente alti, bisogna prendere in considerazione la compressione Lossy. L'opzione di compressione Lossy piu' usata e' JPEG; JPEG significa Joint Photographic Experts Group, che ha elaborato lo standard JPEG di compressione. I rapporti di compressione possono essere selezionati dall'utilizzatore nel software ospite e vanno da 2:1 a circa 40:1.