ADF
Alimentatore automatico per documenti
Ampiezza dellanteprima
La grandezza dellarea della finestra dellanteprima.
Analogico
Dati o segnali costantemente variabili. Descrizione dellonda o del segnale continuo
(analogo alla voce umana) che si avvale di una variazione del voltaggio elettrico.
Utilizzato per dati di comunicazione vocali, visivi e del computer. Luscita digitale
o a impulsi di un computer o di un terminale va convertita in un segnale analogico prima
che possa essere trasmessa su linee di grado analogico
Anteprima
Procedimento mediante il quale una immagine grezza di un documento viene sottoposta al
settaggio dei paramentri e allanalisi dellimmagine.
Anteprima automatica
Una peculiaritā del driver MiraPhoto che presenta automaticamente lanteprima della
foto appena scattata.
Anti-aliasing
La resa di oggetti con angoli massicci affinché essi si integrino facilmente nello
sfondo. Una tecnica per trasformare grafica di oggetti orientati in immagini bitmaps.
Armonizzazione dei colori
Armonizza i colori fra il dispositivo di origine e quello di destinazione.
ASCII (American Standard Code for Information Interchange)
Standard che molti computer utilizzano per assegnare numeri in codice alle lettere, ai
numeri e ai simboli. Utilizzato per lo scambio di testo fra piattaforme di computer.
Aspect Ratio
Il rapporto fra le unitā orizzontali e verticali
Banding
A visible stair-stepping of shades in a gradient.
Bit
Lunitā che puō conservare linformazione attiva o no con valori
rispettivamente da 1 a 0
Bitmap
Limmagine formata da una griglia rettangolare dei suoi elementi (pixels). Il
computer assegna un valore ad ogni pixel, da un frammento di informazione (che indica il
bianco o il nero) fino a 24 bit per pixel (presentazione al computer di tutti i colori) e
addirittura 64 bit per pixel per alcuni tipi di immagine a pieni colori. Rispetto ad una
immagine vettore, che viene difinita da formule matematiche, il bitmap č una immagine
definita da una serie di puntini.
Byte
Una unitā che contiene 8 bit che rappresentano valori da 0 a 255.
Calibro
Un procedimento che estrae da dei dispositivi informazioni dinamiche in corso
Calibro Monitoron
Procedimento di ottimizzazione del settaggio dei colori di un monitor per combinare i
colori selezionati dellesito di una stampa.
Campionatura
Il procedimento di conversione di dati analogici in dati digitali utilizzando una serie di
campioni o readings a intervalli uguali di tempo.
Canale Alpha
Un canale 8-bit riservato da applicazioni di trattamento dellimmagine per celare o
fornire ulteriori informazioni sui colori.
Canale dei colori
Le immagini a colori al computer vengono prodotte combinando i diversi canali dei colori.
NellRGB, il modello di colori pič comunemente usato, i canali sono il rosso, il
verde e il blu.
Carta di interfaccia
Carta I/O (input/output) inserita nella apertura di espansione del computer ospite. Funge
da ponte fra scanner e computer ospite.
Casella di dialogo
La finestra che consente allutilizzatore di scegliere unopzione, proteggere i
dati e ricevere messaggi
Cavo dinterfaccia
Cavo collegante lo scanner al computer ospite. Nei PC, si collega al PC attraverso il
connettore sulla interfaccia della carta SCSI.
CCD
Il dispositivo a carica elettrica o CCD, č un dispositivo elettronico leggero e sensibile
che converte la luce in una carica elettrica.
CMYK (Cyan, Magenta, Giallo, Nero)
I colori primari del sostrato o il procedimento dei colori utilizzati nella stampa a
colori. Il nero (K) č di solito aggiunto per mettere in risalto il colore e per stampare
il pič bel nero.
Colori 24-bit
Le immagini a colori 24-bit sono composte da tre canali a colori 8-bit. Ogni canale a
colori, simile ad una immagine di scala di grigi 8-bit, contiene fino a 256 colori. Una
volta combinati, i canali rosso, verde e blu forniscono fino a 16,7 milioni di colori. Il
colore 24-bit č anche noto col nome di True Color e Photo-realistic Color.
Colori 30-bit
Le immagini a colori 30-bit sono formate da canali a 3 colori di 10 bit ognuno, un canale
sia per il rosso, il verde e il blu. Una volta combinati, i canali rosso, verde e blu
forniscono fino a 1 miliardo di colori.
Compressione
Codifica i frammenti di informazione in un file di immagine in modo che occupi meno spazio
una volta che č stato salvato. La distorsione risultante dallesito della
compressione č minima o nulla.
Compressione dei dati
"Spremere" i dati per una migliore efficienza di trasferimento e stoccaggio. Una
parte dei dati viene rimossa da un algoritmo che li ripristinerā quando serviranno.
Configurazione automatica
Una peculiaritā del driver MiraPhoto che trova automaticamente lindirizzo I/O
disponibile da usare
Contrasto
Il confronto fra le zone luminose e oscure di una immagine. Pič la differenza sarā
vistosa, pič il contrasto sarā evidente.
Correzione Gamma
Procedimento utilizzato per correggere dati che non sono riprodotti realisticamente da
alcuni dispositivi. Per effettuare la correzione, deve essere nota la caratteristica del
dispositivo di output (e cioč, il valore gamma).
Culmine
La massima intessitā luminosa di una immagine
Curve di toni
Note anche col nome di curve di gamma. Vengono usate per modificare lievemente la gamma di
toni generici dellimmagine o le singole gamme di toni di ogni canale a colori.
DCS
La separazione dei colori del desktop č un formato immagine composto da quattro file
distinti CMYK PostScript a piena risoluzione, e da un quinto master EPS per
l;inserimento nei documenti.
Decompressione
Lespansione dei file di immagine compressi. Ved. inoltre lossy e non-lossy.
Default
Comando o parametro che viene attivato nel caso in cui non siano specificate altre
opzioni.
Densitā
La capacitā di un materiale ad assorbire la luce. La misurazione della trasmissione della
luce di un oggento trasparente o traslucido oppure la capacitā di una superficie
riflettente di assorbire la luce. Nel campo della fotografia equivale alla misurazione
dellopacitā di un oggento trasparente o traslucido. Nel negativo di una pellicola,
pič densa č unarea, pič scuro e sviluppato risulterā. La densitā viene misurata
da 0 a 4.0 e la si calcola misurando la riflessione o la trasmittanza della luce e
valutando lassorbimento teorico della luce.
Descreen
Rimozione dei pattern dei puntini durante o dopo la scannerizzazione di materiale
stampato sfocando limmagine. Ciō evita che nel corso di stampe successive
si verifichino marezzature e spostamenti dei colori. Il filtro Descreen viene
utilizzato per le immagini stampate in base al procedimento di dithering. Senza
il filtro Descreen, limmagine scannerizzata presenterā marezzature.
Digital ICE
Digital ICE (Image Correction Enhancement, funzione avanzata di correzione delle immagini) e una tecnica brevettata per l'eliminazione delle imperfezioni sviluppata dalla ASF (Applied Science Fiction) nel 1998. Questa tecnica e utile soprattutto per rimuovere graffi, impronte e polvere dalla superficie della pellicola durante la scansione in modo da consentire immagini senza distorsioni e di qualita elevata.
Dither
Una tecnica che utilizza puntini sparsi per simulare ombre grigie che ingannano
locchio facendogli vedere una scala di grigi
DPI
Acronimo di dot per inch (puntino per pollice). Il misurare la risoluzione.
Driver
Programma che funge da ponte fra le applicazioni di software e hardware. Di solito include
i dettagli dellhardware per fornire uninterfaccia pič agevole con il software
dapplicazione.
EPS (Encapsulated PostScript PostScript incluso)
Tale formato contiene lanteprima di una foto ed č lunico formato che supporti
dati di registrazioni di linee dello schermo e le funzioni di trasferimento. In modalitā
bitmap, supporta inoltre i bianchi trasparenti.
Equilibrio dei grigi
Equilibrio fra i coloranti CMYK richiesti per ottenere i grigi neutri senza aggiunta di
colori.
Esportare
Produrre dati che possano essere letti da un altro programma.
Esposizione automatic
Una peculiaritā del driver MiraPhoto che programma automaticamente la luminositā e il
contrasto per lutilizzatore.
File
Insieme di dati recanti un nome e conservati come unitā visibile su una memoria
secondaria di immagazzinamento quale un disk drive.
Gamma
Funzione matematica che descrive il rapporto fra (i livelli) di densitā di input e (i
livelli) di output. La misurazione di come le ombre pič chiare e pič scure compresse o
espanse mutino in immagine.
Gradazione
Lieve transizione fra bianco e nero, fra un colore e un altro o fra la presenza e
lassenza di colori.
Grigio neutro
Qualsivoglia livello di densitā ottica (dal bianco al nero) che non presenta tinte
apparenti e che č composto da pari livelli di rosso, verde e blu (RVB).
Immagine a specchio
Caratteristica del driver MiraPhoto che sposta limmagine da sinistra a destra
Immagine inversa
Caratteristica del Driver MiraPhoto che annulla il valore della scala di grigi di ogni
pixel di una immagine.
Immagini a singoli bit
Immagini bitmap in bianco e nero, di disegni tipo immagine.
Indirizzo
Il numero che individua la location I/O del dispositivo del computer ospite.
Input
Dati grezzi, testo, grafica, immagini o comandi inseriti in un computer.
Interpolazione
Procedimento per aumentare la risoluzione di una immagine tramite aggiunta di ulteriori
pixel su tutta limmagine, i cui colri si basano sui pixel attigui.
Interpolazione
Operazione effettuata dal driver che migliora la risoluzione delle immagini scannerizzate
applicando un algoritmo adeguato che a partire da una scarsa risoluzione genera una nuova
e migliore risoluzione di immagine.
Istogramma
Rappresentazione grafica di un numero di pixel con valori definiti di colore che motra la
suddivisione o la distribuzione dei valori di colore di una foto.
JPEG (Joint Photographic Expert Group Gruppo fotografico esperto e
congiunto)
Standard di compressione/decompressione di immagini che suddivide larea di una
immagine in caselle per concentrare le informazioni basate sullanalisi dei
contenuti.
LAW
Tecnica di compressione delle immagini Lempel-Ziv-Welch.
Line Art
Grafico o immagine contenente soltanto linee, testo e disegni
Livelli di grigio
Separare le varie tonalitā in una immagine di toni continui, inerenti ai dati digitali.
La maggior parte delle immagini tomografiche conterranno 256 livelli di grigi per colore.
Lossless
Algoritmi di compressione dati che conservano i dati in un formato pič efficiente senza
causare la perdita di nessuna informazione durante il procedimento di compressione. Di
solito tale tipo di compressione esprime un rapporto fino a 8:1.
Lossy
Algoritmi di compressione dati che eliminano i dati di un file dimmagine ritenuti
superflui senza intaccare tuttavia la qualitā dellimmagine percepita. Di solito
tale tipo di compressione esprime un rapporto fra 10:1 e 100:1.
LPI (Lines Per Inch Linee per pollice)
Termina usato nella stampa per misurare la frequenza delle linee di uno schermo (che di
solito varia da 55 a 200). LLPI si riferisce alla frequenza delle linee orizzontali
e verticali.
Luminositā
Valoire corrispondente alla luminositā del colore.
Luminositā
La misurazione dellintensitā dellimmagine
Marezzature?Pattern
Pattern di interferenza di solito inatteso e fastidioso
Monocromo
Tinta unica. Immagine o mezzo mostrante soltanto informazioni di scala di grigi o in
bianco e nero. La scala di grigi illustrata in un solo colore viene anche definita
monocroma.
Negativo della pellicola
Un aparte della pellicola con limmagine inversa, nella quale le zone scure paiono
bianche e viceversa.
Nessuna perdita
Compressione di immagini senza perdita di qualitā.
Nitidezza
Funzione elettronica di ritocchi delle foto per migliorare il contrasto e i particolari di
una immagine o nel complesso o parti selezionate della foto.
Ombra
Lintensitā pič scura di una immagine
Originale
Termine utilizzato per ogni iconografia o fotografia che viene scannerizzata.
Pellicola
Materiale fotosensibile, in genere su un supporto trasparente, su cui verranno impresse
immagini specifiche e trattabile chimicamente mediante esposizione delle stesse. Nel
settaggio dellimmaggine, ogni materiale fotosensibile, trasparente o no, č noto col
nome di pellicola.
PICT / PICT2
Formato comune per definire le immagini bitmap o immagini di oggetti orientati sul
Macintosh. Il formato pič recente supporta (PICT2) colori 24-bit.
Pixel
Il pič piccolo punto elementare che compone limmagine
PostScript
Linguaggio standard del dispositivo autonomo sviluppato dalla Adobe Systems che descrive
lordine di sequenza delle pagine in un documento. Il PostScript č una pagina
rappresentanta nel formato finale, pronta ad essere trattata come imaging su un
dispositivo di stampa. Il PostScript incapsulato descrive un grafico, una immagine o una
pagina completa nel formato finale che possono essere scambiati fra programmi di
applicazione. A tal proposito, un oggetto descritto dal PostScript puō essere incluso in
un altro layout.
PPI (Pixels Per Inch Pixel per pollice)
Misurazione della quantitā di informazioni scannerizzate. Pič lottica dello
scanner č precisa, pič elevata sarā la risoluzione di scannerizzazione. PPI equivale a
DPI.
Profonditā Bit
Il numero o i bit utilizzati per rappresentare ogni pixel dellimmagine che
determinano il colore e la gamma di tonalitā
Puntini
Il punto visibile pič piccolo che possa essere mostrato su una superficie.
RAM (Random Access Memory Memoria ad accesso casuale)
La memoria di cui il computer ha bisogno per conservare le informazioni che sta trattando
in qualsiasi momento. trattasi di una memoria a breve termine che va persa quando il
computer viene spento. La RAM puō essere espansa mediante laggiunta di chip o di
schede per la memoria.
RGB (Red, Green and Blue Rosso, Verde e Blu)
Il modello di colori in cui le immagini a colori sono composte dai canali a colori rosso,
verde e bluThe. La maggior parte dei programmi di pubblicazione di immagine e degli
schermi dei computer si avvalgono del modello di colori RGB.
Risoluzione
La misura dei particolari di una immagine. Il particolare percepibile pič piccolo di una
rappresentazione visiva. La risoluzione puō essere definita in termini di diametro di un
pallino, ampiezza della linea, dimensione della matrice di un pixel, linee di scansione o
puntini/pollice.
Risoluzione ottica
Nellambito della scannerizzazione si riferisce al numero di of truly separate
readings presi da un originale entro una certa distanza, rispetto allaumento
successivo della risoluzione (ma senza essere dettagliato) generato
dallinterpolazione del software.
Risoluzione non uniforme
Caratteristica del driver MiraPhoto che consente la diversitā fra le risoluzioni
verticali e orizzontali
Rumorisitā
Nellambito della scannerizzazione si riferisce ai valori dei pixel letti casualmente
e incorrettamente. Ciō č di solito dovuto ad interferenze elettriche o
allinstabilitā del dispotivo.
Saturazione
La quantitā di grigio in un colore. Pič alto č il contenuto di grigio, pič bassa č la
saturazione.
Scala di grigi
La gamma di intensitā (e cioč, ombratura di grigi) di una superficie colorata.
Scala di grigi 8-bit
Immagini che contengono 256 sfumature possibili di grigio.
Scalatura
Operazione che amplia o restringe una immagine
Scalatura non uniforme
Caratteristica del driver MiraPhoto che consente la diversitā fra le graduazioni
verticali e orizzontali.
Scanner a tamburo
Dispositivo di input ottico che fissa strumenti di inserimento dati riflettenti o
trasparenti su un cilindro ruotante per la digitalizzazione.
SCSI
Acronimo, Small Computer System Interface Interfaccia di sistema . Fornisce una
interfaccia al sistema del computer mantenedo lautonomia del dispositivo
allinterno di una categoria di dispositivi.
SCSI ID
Il numero per un dispositivo sulla catena bus SCSI va da 0 fino a 7. Tale numero
rappresenta l dispositivo quando esso sta comunicando sul bus SCSI.
Separazione dei colori
La suddivisione di una immagine nei colori che la compongono per la stampa. ogni
separazione dei colori rappresenta una parte dei negativi o dei positivi di una
pelliccola.
Sfumatura
Lunghezza donda della luce di un colore nel massimo della sua purezza (senza
aggiunta di bianco o nero).
Sheetfed
Tipo di dispositivo di scannerizzazione ove invece di muovere lapice dello scanner
si fa scorrere loriginale sullapice dello scanner. Consono di solito soltanto
per fogli di carta.
Software dapplicazione
Termine generico che si riferisce a pacchetti di software. Per i software di applicazione
relativi allo scanner, di solito fungono da editing, disegno e riconoscimento di caretteri
ottici (OCR).
Soglia
Il valore dei dati di tipo testo. Il valore dei pixel superiore al valore della soglia
viene rappresentato da 1 (e cioč, bianco). Il valore dei pixel inferiore al valore della
soglia viene rappresentato da 0 (e cioč, nero).
TGA (Targa)
Formato file per lo scambio di file colori a 24 bit sui PC.
TIFF (Tag Image File Format Formato cartellino del file
di immagine)
Formato di file di immagine ben noto che contiene vari schemi efficienti di compressione
che consentono di risparmiare spazio allatto della registrazione dei dati
Tipo di immagine
Il tipo di immagine utilizzata per rappresentare un documento. Incide sul modo di
conservare le informazioni e pertanto sulla maniera di riprodurre documenti originali.
Tono continuo
Una immagine con una gamma completa di toni che variano dal bianco al nero, quali
fotografie e disegni al computer. Negativi o positivi con unampia gamma di toni che
non presentano puntini schermati.
TWAIN
Protocollo standard di software e API (Application Programming Interface - Interfaccia di
programma di applicazione) per la comunicazione fra i software di applicazione e i
dispositivi di acquisizione delle immagini
TWAIN-Compliant
Termine che individua software di applicazione o dispositivi che si attengono allo
standard TWAIN.
Uscita
Procedimento dellinvio dei risultati del computer ad un CRT o ad una stampante.
Zoom
Una caratteristica del driver MiraPhoto che consente allutilizzatore di vedere pič
particolari di un documento. Gli utilizzatori possono zumare pič volte sulla zona di
scansione.