La risoluzione determina il livello del particolare registrato dallo scanner.
La qualita' di immagine migliorera' con una risoluzione superiore, ma dopo un certo punto, cio' che viene definito "risoluzione ottica", non apportera' miglioramenti visibili all'immagine anche con una risoluzione piu' elevata.
La differenza tra "risoluzione ottica" e "risoluzione massima": la risoluzione ottica e' "precipua" allo scanner, determinata dall'ottica dell'hardware dello scanner (per esempio: 300 x 600 dpi scanner, 300 dpi e' la risoluzione di coordinazione x stabilita dal CCD (Charge-Coupled Device) e la risoluzione 600 dpi e' la risoluzione di coordinazione y stabilita dalle fasi del motore (per secondo). La risoluzione massima e' la risoluzione migliorata grazie ad algoritmi interpolati. La risoluzione interpolata e' utile per scannerizzare il disegno o per ingrandire gli originali di piccolo formato. Tuttavia, la risoluzione massima e' inferiore a quella ottica per quanto riguarda la qualita' e la precisione dell'immagine.
Una immagine di grandi dimensioni potrebbe ridurre notevolmente l'efficienza del sistema del computer. L'area selezionata, il formato del file, la percentuale di scalatura, la risoluzione e il tipo di immagine possono incidere sulla dimensione del file. Pregasi consultare la seguente tabella (la compressione del file non e' inclusa):
Tipo di immagine | Descrizione | Dimensioni dell'immagine (Byte) |
---|---|---|
Immagini di 8 bit | Immagine in bianco e nero o a colori, 256 toni di grigio o 256 colori | (Altezza x larghezza x risoluzione dell'altezza x risoluzione della larghezza) x (Percentuali di scalatura) 2 x 8 ) /8 |
Immagini di 24 bit | Immagini a colori, Milioni di colori | ((Altezza x larghezza x risoluzione dell'altezza x risoluzione della larghezza) x (Percentuali di scalatura) 2 x 24 ) /8 |
Immagini di 36 bit | Immagini a colori, Miliardi di colori | (Altezza x larghezza x risoluzione dell'altezza x risoluzione della larghezza) x (Percentuali di scalatura) 2 x 36 ) /8 |